IL CINEMA DENTRO DI TE
IL CINEMA DENTRO DI TE
  • 188
  • 305 019
THE ANIMAL KINGDOM RECENSIONE. LA TRANSIZIONE DELLA VITA. DI GIOVANNI COVINI.
THE ANIMAL KINGDOM RECENSIONE - LA TRANSIZIONE DELLA VITA. DI GIOVANNI COVINI.
@IlCinemaDentroDiTe
FONTE WIKIPEDIA
The Animal Kingdom (Le Règne animal) è un film del 2023 diretto da Thomas Cailley.
Ha ricevuto 12 candidature ai 49° Premi César, più di tutti gli altri film in lizza, aggiudicandosene cinque.
Trama
In un mondo colpito da un'ondata di mutazioni che stanno gradualmente trasformando alcuni esseri umani in animali, François fa tutto il possibile per salvare sua moglie, colpita da questa misteriosa condizione. Mentre alcune creature scompaiono in una foresta vicina, François parte con il figlio sedicenne Émile per una ricerca che cambierà le loro vite per sempre.
Titolo originale Le Règne animal
Lingua originale francese
Paese di produzione Francia, Belgio
Anno 2023
Durata 128 min
Rapporto 2,39:1
Genere avventura, fantascienza
Regia Thomas Cailley
Sceneggiatura Thomas Cailley, Pauline Munier
Produttore Pierre Guyard
Casa di produzione Nord-Ouest Films, StudioCanal, France 2 Cinéma, Artémis Productions
Distribuzione in italiano I Wonder Pictures
Fotografia David Cailley
Montaggio Lilian Corbeille
Effetti speciali Cyrille Bonjean, Bruno Sommier
Musiche Andrea Laszlo De Simone
Scenografia Julia Lemaire
Costumi Ariane Daurat
Trucco Frédéric Lainé, Jean-Christophe Spadaccini, Pascal Molina
CAST
Romain Duris: François Marindaze
Paul Kircher: Émile Marindaze
Adèle Exarchopoulos: Julia Izquierdo
Tom Mercier: Fix
Billie Blain: Nina Moktari
Xavier Aubert: Jacques
Saadia Bentaïeb: Naïma
Gabriel Caballero: Victor
Iliana Khelifa: Maëlle
Nathalie Richard: Valérie Beaudoin
Переглядів: 399

Відео

FILOSOFIA E GUERRA - CON LA PROFESSORESSA MARIA RUSSO SU DUNKIRK, DI CHRISTOPHER NOLAN.
Переглядів 415День тому
FILOSOFIA E GUERRA - CON LA PROFESSORESSA MARIA RUSSO SU DUNKIRK, DI CHRISTOPHER NOLAN. DI GIOVANNI COVINI. Maria Russo è Ricercatrice Senior in Filosofia Morale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha approfondito alcuni dei temi qui evocati nel suo libro “Per un esistenzialismo critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell’autenticità di Jean-Paul Sartre” (www.mimesisediz...
CINEMA IN GALLERIA STUDIO GARIBOLDI MILANO - A HIDDEN LIFE DI TERRENCE MALICK. IL SILENZIO DI DIO.
Переглядів 19014 днів тому
CINEMA IN GALLERIA STUDIO GARIBOLDI MILANO - A HIDDEN LIFE DI TERRENCE MALICK. IL SILENZIO DI DIO. Si rinnova la bellissima occasione di cui sono grato allo Studio Gariboldi di Giovanni Gariboldi a Milano e all'amica Elisabetta Bucciarelli. Parleremo di A Hidden Life, di Terrence Malick, orientando il discorso sul "silenzio di Dio". Per chi fosse interessato a una dispensa: www.amazon.it/LEGGER...
LA MUSICA NEL CINEMA DI GUERRA. CON IL MAESTRO VANNI MORETTO SU "1917". DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 31714 днів тому
LA MUSICA NEL CINEMA DI GUERRA. CON IL MAESTRO VANNI MORETTO SU "1917". DI GIOVANNI COVINI @IlCinemaDentroDiTe
DOVE CI PORTA IL MULTIVERSO. NOI SIAMO SICURI DI ESSERE NOI? DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 854Місяць тому
DOVE CI PORTA IL MULTIVERSO. NOI SIAMO SICURI DI ESSERE NOI? DI GIOVANNI COVINI @IlCinemaDentroDiTe Fonte Wikipedia In fisica teorica il multiverso è un'idea che postula l'esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele. Il concetto di multiverso fu proposto in modo rigoroso per la prima volta da Hugh Everett III nel 1957 con l'inte...
IL TATUATORE DI AUSCHWITZ, SERIE SKY. RECENSIONE E ANALISI DELLA PRIMA PUNTATA. DI GIOVANNI COVINI.
Переглядів 750Місяць тому
IL TATUATORE DI AUSCHWITZ, SERIE SKY. RECENSIONE E ANALISI DELLA PRIMA PUNTATA. DI GIOVANNI COVINI. @IlCinemaDentroDiTe Fonte Wikipedia Il tatuatore di Auschwitz (The Tattooist of Auschwitz) è una miniserie televisiva britannica diretta da Tali Shalom Ezer e scritta da Jacquelin Perske. Basata sull'omonimo romanzo del 2018 di Heather Morris, vede come protagonisti Jonah Hauer-King e Anna Próchn...
BABY REINDEER - RECENSIONE. LA PAURA E L'EBBREZZA DI GIOCARSI LA VITA. DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 1 тис.Місяць тому
BABY REINDEER - RECENSIONE. LA PAURA E L'EBBREZZA DI GIOCARSI LA VITA. DI GIOVANNI COVINI @IlCinemaDentroDiTe Fonte Wikipedia Baby Reindeer è una miniserie televisiva di Netflix del 2024, scritta, ideata e interpretata da Richard Gadd e basata sul suo omonimo one man show, ispirato a fatti realmente accaduti, vissuti dallo stesso Gadd. Paese Regno Unito Anno 2024 Formato miniserie TV Genere com...
C'ERA UNA VOLTA IN BUTHAN. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. CHE COSA FA UN MONACO CON UN FUCILE.
Переглядів 1,2 тис.Місяць тому
C'ERA UNA VOLTA IN BUTHAN. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. CHE COSA FA UN MONACO CON UN FUCILE. @IlCinemaDentroDiTe Fonte Wikipedia C'era una volta in Bhutan (The Monk and the Gun) è un film del 2023 diretto, scritto e co-prodotto da Pawo Choyning Dorji. È stato scelto come film rappresentante il Bhutan nella categoria miglior film internazionale ai Premi Oscar 2024. Trama Regno del Bhutan, 2006...
CHALLENGERS E LA DEFINIZIONE DI SEXY. DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 2,6 тис.Місяць тому
CHALLENGERS E LA DEFINIZIONE DI SEXY. DI GIOVANNI COVINI
CHALLENGERS - RECENSIONE. L'ARTE DI VOLERE. DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 2,6 тис.Місяць тому
CHALLENGERS - RECENSIONE. L'ARTE DI VOLERE. DI GIOVANNI COVINI
CIVIL WAR - RECENSIONE. QUANDO LA FOTO LA FANNO A TE. DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 3 тис.Місяць тому
CIVIL WAR - RECENSIONE. QUANDO LA FOTO LA FANNO A TE. DI GIOVANNI COVINI
DUNE - PARTE DUE. DENIS VILLENEUVE TRA ASSOLUTISMI E ASSOLUTO. DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 5952 місяці тому
DUNE - PARTE DUE. DENIS VILLENEUVE TRA ASSOLUTISMI E ASSOLUTO. DI GIOVANNI COVINI
22 REGOLE PIXAR PER SCRIVERE UNA BUONA STORIA. POSSONO SERVIRE? DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 4752 місяці тому
22 REGOLE PIXAR PER SCRIVERE UNA BUONA STORIA. POSSONO SERVIRE? DI GIOVANNI COVINI
IL DIAVOLO VESTE PRADA - ANALISI DEL LINGUAGGIO. DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 1,1 тис.2 місяці тому
IL DIAVOLO VESTE PRADA - ANALISI DEL LINGUAGGIO. DI GIOVANNI COVINI
PRISCILLA - RECENSIONE. SOFIA COPPOLA TRA NON PIÙ E NON ANCORA. DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 1,4 тис.2 місяці тому
PRISCILLA - RECENSIONE. SOFIA COPPOLA TRA NON PIÙ E NON ANCORA. DI GIOVANNI COVINI
CINEMA IN GALLERIA - LO SCHERMO SI ACCENDE ALLO STUDIO GARIBOLDI A MILANO
Переглядів 5842 місяці тому
CINEMA IN GALLERIA - LO SCHERMO SI ACCENDE ALLO STUDIO GARIBOLDI A MILANO
MAY DECEMBER - RECENSIONE. QUELLO CHE IL LEONE PENSA DI TE - DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 1,7 тис.2 місяці тому
MAY DECEMBER - RECENSIONE. QUELLO CHE IL LEONE PENSA DI TE - DI GIOVANNI COVINI
LA TERRA PROMESSA - BASTARDEN. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. LIBERARE I PADRI DAL PATRIARCATO.
Переглядів 6933 місяці тому
LA TERRA PROMESSA - BASTARDEN. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. LIBERARE I PADRI DAL PATRIARCATO.
MEMORY - RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. NON TI SCORDAR DI TE
Переглядів 1,1 тис.3 місяці тому
MEMORY - RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. NON TI SCORDAR DI TE
LA SALA PROFESSORI, DI İLKER ÇATAK. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. LA VERITÀ SI DICE O SI FA?
Переглядів 6 тис.3 місяці тому
LA SALA PROFESSORI, DI İLKER ÇATAK. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI. LA VERITÀ SI DICE O SI FA?
LA ZONA DI INTERESSE di JONATHAN GLAZER. IL DOLORE NON SI ADDOMESTICA. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 20 тис.3 місяці тому
LA ZONA DI INTERESSE di JONATHAN GLAZER. IL DOLORE NON SI ADDOMESTICA. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
UN FILM DEVE PER FORZA AVERE UN MESSAGGIO? DIALOGO CON LE VOSTRE DOMANDE. Di GIOVANNI COVINI
Переглядів 9683 місяці тому
UN FILM DEVE PER FORZA AVERE UN MESSAGGIO? DIALOGO CON LE VOSTRE DOMANDE. Di GIOVANNI COVINI
PAST LIVES, DI CELINE SONG. QUALCOSA CI È SEMPRE MANCATO. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 12 тис.4 місяці тому
PAST LIVES, DI CELINE SONG. QUALCOSA CI È SEMPRE MANCATO. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
CONSIGLI DI CINEMA - TI GUARDO, DI LORENZO VIGAS #shortvideos #shorts #shortvideo
Переглядів 3024 місяці тому
CONSIGLI DI CINEMA - TI GUARDO, DI LORENZO VIGAS #shortvideos #shorts #shortvideo
A DIRE IL VERO, di NICOLE HOLOFCENER - LA DITTATURA DEI FEEDBACK. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 6164 місяці тому
A DIRE IL VERO, di NICOLE HOLOFCENER - LA DITTATURA DEI FEEDBACK. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
GREEN BORDER, di AGNIESZKA HOLLAND - GRAZIE DI QUESTO INFERNO. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 1,1 тис.4 місяці тому
GREEN BORDER, di AGNIESZKA HOLLAND - GRAZIE DI QUESTO INFERNO. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
POVERE CREATURE, di YORGOS LANTHIMOS - LASCIAMI ANDARE, DIO. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 8 тис.4 місяці тому
POVERE CREATURE, di YORGOS LANTHIMOS - LASCIAMI ANDARE, DIO. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
HOW TO HAVE SEX, di MOLLY MANNING WALKER - CHE COS'È TRASGREDIRE - RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 1 тис.4 місяці тому
HOW TO HAVE SEX, di MOLLY MANNING WALKER - CHE COS'È TRASGREDIRE - RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
PERFECT DAYS - L'UMILTÀ DEI GRANDI. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 62 тис.5 місяців тому
PERFECT DAYS - L'UMILTÀ DEI GRANDI. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
THE MIRACLE CLUB - LUNGO VIAGGIO TRA PROMESSA E PERDONO. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI
Переглядів 7515 місяців тому
THE MIRACLE CLUB - LUNGO VIAGGIO TRA PROMESSA E PERDONO. RECENSIONE DI GIOVANNI COVINI

КОМЕНТАРІ

  • @valentinagjini
    @valentinagjini День тому

    Dove si può vedere?

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe День тому

      @valentinagjini io l'ho visto su Mubi. Non so se sia anche su altre piattaforme

  • @alsibelius1567
    @alsibelius1567 2 дні тому

    Il film è molto coinvolgente e riesce a tenere un ritmo che ci vede spettatori attenti. Chi ha operato nel settore scolastico in attività direttive e di coordinamento sa che qui in Italia una docente non si sarebbe mai spinta, di sua iniziativa, fino a quel punto perché sarebbe stato un grave arbitrio mettere in atto un meccanismo investigativo come quello del film. Nella scuola il dirigente, avuta notizia di illeciti, compie un'indagine interna, raccoglie eventuali prove, ascolta i genitori se ci sono alunni coinvolti che sono minori, senza ricorrere a registrazioni di alcun tipo, e poi relaziona ed informa le autorità o le forze dell'ordine. Saranno questi ultimi a decidere se posizionare o meno telecamere e a visionare le registrazioni. Infatti per la normativa in tema di privacy le telecamere presenti a scuola possono essere attivate solo quando all'interno non c'è alcuna attività, quindi oltre l'orario di servizio. Inoltre un altro dubbio relativo alla presenza nel video della camicetta con il motivo delle stelline è che sia simile ma non identico a quello dell'amministrativa. Infatti in una scena la protagonista rivede ossessivamente quello stesso motivo su tutte le camicie di studenti e professori.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe День тому

      @alsibelius1567 grazie per il tuo prezioso contributo dal campo. Entro solo in merito a quel che dici della credibilità rispetto agli insegnanti italiani. Anche se le cose stanno come dici - e ne sono sicuro - un film nasce sempre dalla voglia di raccontarti di quella volta o di quella persona che uscirono completamente dalla norma, non di tutte le altre volte in cui le cose sono andate come ci aspettavamo che andassero. Detto questo se la cosa non è credibile è chiaro che non funziona. Sulle camicette invece credo che l'intenzione fosse raccontarci il dubbio che assale lei per un momento sul fatto che non poteva sapere se quella camicetta fosse l'unica a scuola quel giorno. Grazie!

  • @valeriarossi3838
    @valeriarossi3838 2 дні тому

    Bravo

  • @giuliagerolaa
    @giuliagerolaa 2 дні тому

    Grazie per la tua preziosa recensione, mi ha commosso quasi più del film

  • @paolotrivella6342
    @paolotrivella6342 3 дні тому

    Un tema misterioso, perché a volte la vita ti costringe a fermarti e allora può capitare in quel momento che non hai scelto di vivere, di sentire ciò che non sapevi esistesse, proprio lì dove la tua storia cambia direzione la tua esistenza si trasforma ed inizia un nuovo passo. Ottimo Giovanni

  • @juniusmaltby2162
    @juniusmaltby2162 4 дні тому

    La più bella recensione di un film che ho amato alla follia e che ho visto due volte di fila. Grazie.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 4 дні тому

      @juniusmaltby2162 grazie di cuore. Film bellissimo anche secondo me.

  • @danielabonora8755
    @danielabonora8755 5 днів тому

    X esempio Furiosa pari a zero senza capo né coda solo un riproporre costumi e effetti speciali già da tempo in naftalina

  • @francescapettazzi954
    @francescapettazzi954 5 днів тому

    Caro Giovanni solo a sentire la tua recensione mi sono commossa... profondamente. Forse perché in qualche modo sto vivendo una situazione simile: da qlche mese mia mamma si "sta trasformando". La mia reazione iniziale è stata di paura, ma ora a distanza di qualche mese, sto cercando di conoscerla di nuovo, di non farmi più dominare dalla paura ma dalla comprensione e dall'amore che ho sempre nutrito per lei. E devo dire che forse sta funzionando. Andrò a vedere il film. Grazie per le tue perle.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 5 днів тому

      @francescapettazzi954 grazie per questo messaggio. Ti mando un abbraccio fortissimo. Il cinema funziona se aiuta la vita.

    • @francescapettazzi954
      @francescapettazzi954 5 днів тому

      @@IlCinemaDentroDiTe Assolutamente. È per questo che ADORO IL CINEMA perché non è fine a se stesso, è un veicolo, una cura, uno sguardo...

  • @danielabonora8755
    @danielabonora8755 5 днів тому

    Ci deve essere qualcosa d'altro oltre gli effetti speciali 🎉

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 5 днів тому

      @danielabonora8755 grazie per il tuo messaggio. Siamo perfettamente d'accordo e in questo caso è stata per me una bella sorpresa.

  • @danielabonora8755
    @danielabonora8755 5 днів тому

    Infatti mi attira molto!!

  • @ceddamian_
    @ceddamian_ 6 днів тому

    Sono quasi indignato di essere arrivato al finale di questa semiporcheria.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 6 днів тому

      @aceddamian_ Ah ah! grazie per il tuo messaggio. Succede!

  • @paolotrivella6342
    @paolotrivella6342 10 днів тому

    Far mente locale su ciò che ci piace di più in un film, grazie Giovanni

  • @LorBar
    @LorBar 11 днів тому

    Pur non essendo un estimatore di "Dunkirk", che reputo sia un film le cui criticità sovrastano i suoi molteplici aspetti positivi, ho trovato questa live molto interessante, e troppo corta 😊. Penso che il punto più alto della vostra discussione sia rappresentato dal momento in cui è stata proposta una sottile riflessione sulla scena in cui si scopre la presenza del francese travestito da soldato britannico.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 11 днів тому

      @LorBar grazie, come si intuisce anche io non amo moltissimo questo film. Ma semplicemente perché la sua attenzione formale a se stesso gli impedisce di rendersi veicolo di verità più profonde e più forti. Ovviamente sono tutti sguardi soggettivi. Sono contento che ti sia piaciuto l'intervento di Maria, che trovo sempre così chiara e così appassionata. Grazie!

  • @lucianaceh7036
    @lucianaceh7036 12 днів тому

    Sottolineo inoltre che il romanzo di Amis, di cui il film riprende una parte, è bellissimo per quanto ovviamente conturbante, scritto superbamente, capace di descrivere le diverse interiorità.

  • @lucianaceh7036
    @lucianaceh7036 12 днів тому

    Dell'ononimo romanzo, il film riprende solo una piccola parte e quasi falsa la complessità della storia, non si sofferma sull'inferiorità dei personaggi e ne taglia fuori parecchi. La moglie in realtà, nel romanzo, sviluppa una forte ripulsa per il marito, ed è lei che se va da casa. Rimane un bel film, che ci fa rivivere le orribili contraddizioni di quel periodo. Ha notato? Nessun quadro alle pareti della villa, quasi a sottolinearne la sola funzionalità, senza radici, senza storia

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 12 днів тому

      @lucianaceh7036 grazie per questo commento che mi dà un po' di luce sul un romanzo che non ho letto. Credo che sia legittimo che un film faccia un suo percorso. Per molti aspetti un film ha una natura diversa e non può che affrancarsi da una forma narrativa profondamente altra. Non avevo notato la nudità dei muri, altro elemento che certo va a rinforzo di un disegno ben preciso. Grazie di questo contributo.

  • @francescas7895
    @francescas7895 13 днів тому

    Di Malick ho visto solo " the tree of life" e " la.sottile linea rossa", entrambi molto amati. Stavo giusto pensando con quale film continuare per conoscere meglio Malick, ora ho la risposta. Dato il tema, il silenzio di Dio, accennerete anche a Bergman? Farete un video? Mi piacerebbe partecipare ma sono di Roma

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 13 днів тому

      @francescas7895 grazie, chissà che una volta non si riesca a venire a Roma! Bergman è un mondo enorme e assolutamente connesso alla cosa. Ma per metodo mi occupo di entrare nell'universo di un linguaggio alla volta, evitando riferimenti "culturali". Se la cosa però ti interessa, esiste una dispensa di cui adesso metto link in descrizione del video, da amazon. Non ci avevo pensato. Grazie intanto, a presto!

    • @francescas7895
      @francescas7895 13 днів тому

      Grazie infinite!

  • @ss-jf9ne
    @ss-jf9ne 13 днів тому

    Complimenti per queste collaborazioni. Mi interessa molto il concetto lavorare sulle immagini, delle guerra in questo caso. Il mio modo di difendermi ultimamente è di ascoltare le notizie non di guardarle. Credo che dibattiti come questo mi possano aiutare. Grazie

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 13 днів тому

      @ss-jf9ne grazie di cuore. Cerchiamo per come possiamo di mettere in giro pensieri di pace.

  • @cosedamondo
    @cosedamondo 13 днів тому

    Altra interessante conferenza di alto livello salvata nella ns. raccolta "Film Guerra". Una luce in fondo al tunnel del piattume del mondo cinematografico italico.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 13 днів тому

      @cosedamondo grazie di cuore, contento che venga apprezzata la Professoressa Russo, per me davvero bravissima nel rendere comprensibili cose difficili.

    • @cosedamondo
      @cosedamondo 13 днів тому

      @@IlCinemaDentroDiTec^é una serie di film bognacchi (ancdrebbe incluso anche qualcuno di parte serba e croata) sulla guerra bosniaca che meriterebbero una discussione come quella sentita stasera dalla professoressa. Parlo di: - No Man's Land di Tanovic (di lui vidi anche un documentario nel 1993 alla Santarcangelo dei Teatri in una visione privata per alcuni profughi, immagini terribili che non ho mai visto in tv in 30 anni) - Aida (sulla strage di Srebrenica, di questa vidi migliaia di parenti delle vittime ad una manifestazione a Tuzla inizio marzo 1996) - Grbavica -la scelta di Esma - (sempre nel 1996 fummo i primi stranieri ad entrarci in quel quartiere ostaggio dei cetnici per 5 anni). Sull'Iraq invece meriterebbe una intera puntata il film "Mosul" (mi pare sia del 2020 circa). Lo ritengo uno dei migliori film di guerra come accuratezza. Un conflitto post "liberazione" 2003 che è come se non fosse mai esistito in Occidente (e ti credo, con la coscienza sporca che ha...).

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 13 днів тому

      @cosedamondo grazie prendo nota. No man's land è indimenticabile. Folgorante e indimenticabile.

  • @user-vs7ey5ek6h
    @user-vs7ey5ek6h 13 днів тому

    Sto via-via vedendo tutti gli short. Bel lavoro, interessante e utile. Grazie.

  • @paolotrivella6342
    @paolotrivella6342 13 днів тому

    Sto recuperando da una brutta malattia, rientro ascoltando questo super video di Giovanni e Maria che trovo molto interessante sia per il tema trattato, sia per le illustrazioni registiche della storia in esame, sicuramente da ascoltare e risentire, Buona vita

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 13 днів тому

      Paolo mi dispiace immensamente per la malattia. Non sapevo ma sono felice che tu stia recuperando. Ti mando un fortissimo abbraccio.

  • @gattovalter
    @gattovalter 14 днів тому

    scusate perfect days

  • @gattovalter
    @gattovalter 14 днів тому

    ma cosa sta dicendo ? d'altronde da uno che adora strange day ( due gigantesche palle)cosa aspettarsi !!!!!

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 14 днів тому

      @gattovalter buongiorno grazie per il tuo passaggio. Per me un film è come una montagna che si può scalare da diverse parti. Quello che ognuno di noi può dire riguarda solo il tracciato che ha percorso. Per cui non ho l'ampiezza di vedute che hai tu nel decretare un film "due palle" o altro. Posso solo dire che cosa ho visto io. E sono contento se sul monte di questo film tu hai fatto un buon viaggio, migliore del mio. Che cosa ti puoi aspettare da me? Anche niente, qui l'importante è solo il cinema e l'esperienza che porta dentro di noi. Buon cinema anche a te!

  • @danielaschifano282
    @danielaschifano282 14 днів тому

    Non amo recarmi al cinema, quindi ho aspettato con un senso di crescente attesa di poter vedere questo film a casa. Amo il giappone, pratico un'arte giapponese e oltre agli approfondimenti di questa emozionante recensione, nel film ho trovato un filo: la cura, verso se stessi, verso il proprio lavoro, verso i nostri piccoli piaceri, verso le piccole piantine, verso gli altri. Un film che mi è rimasto dentro, come un dono prezioso.

  • @danielavittoriadisalvo2576
    @danielavittoriadisalvo2576 16 днів тому

    Ho visto il film, poesia in movimento... Ho apprezzato l'ironia grottesca sull'incompatibilità di due culture diametralmente opposte

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 16 днів тому

      @danielavittoriadisalvo2576 Grazie del tuo passaggio. Condivido in pieno, poesia e leggerezza.

  • @CJSpencerAMVCreation
    @CJSpencerAMVCreation 18 днів тому

    Piccola nota sul finale. All'inizio la pensavo come te, ma c'è da considerare che la Belva, la macchina presidenziale, è praticamente un carro armato su quattro ruote. Può resistere anche ai calibro .50 Probabilmente il presidente e gli altri agenti dei servizi pensavano che in qualche modo sarebbe riuscita ad andare molto più lontano, tutti gli sarebbero corsi dietro e lui avrebbe avuto il tempo di darsela a gambe, anche perché con la Casa Bianca circondata quello era l'unico modo per provare a scappare.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 18 днів тому

      @CJSpencerAMVCreation, questa è la prima considerazione che trovo effettivamente sensata in difesa di questo finale. Che da spettatore continua a non convincermi, ma onestamente quello che dici un senso narrativo può averlo. Grazie per il tuo passaggio.

  • @PolCeru
    @PolCeru 20 днів тому

    37:20, concetto molto interessante, come tutto il video.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 20 днів тому

      @PolCeru grazie del tuo passaggio. Anche a me ha colpito molto.

  • @Liberabui
    @Liberabui 20 днів тому

    Sempre molto bello ascoltare anche ascoltare i tuoi short. Mi è chiara la differenza tra perfezione ed eccellenza, mentre mi è un po’ meno chiaro come si possa scrivere una storia senza identificarsi, o meglio, magari non ti identifichi ma sai che dentro quella storia ci sei tu, no?

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 20 днів тому

      @Liberabui "non ti identifichi ma sai che dentro quella storia ci sei tu". Era già la risposta, per come la vedo io. Grazie sempre del tuo passaggio Libera.

  • @laurazanfretta5961
    @laurazanfretta5961 21 день тому

    hai ragione. se mi fossi fermata al masso sarei già finita da anni... tante difficoltà mi hanno portato a vedere soluzioni alternative continuamente

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 20 днів тому

      @laurazanfretta5961 ma sai quante risorse per tutti se ci raccontassimo la vita l'un l'altro.... grazie per il tuo passaggio.

  • @luciapanarello8316
    @luciapanarello8316 21 день тому

    La tua visione che l'unica persona con del calore umano è ripresa con la telecamera termica, ha ragione d'essere pensando che anche la mamma della signora, quando la notte decide di andare via, e ritira i panni fuori al buio, è ripresa con la telecamera termica

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 21 день тому

      @luciapanarello8316 grazie per questo messaggio. È vero, non ci avevo pensato.

  • @luciapanarello8316
    @luciapanarello8316 23 дні тому

    Purtroppo a Gaza nessuno puo fargli trovare le mele. I coloni assaltano gli aiuti e rovesciano i sacchi della farina. Comunque un capolavoro questo film. Grazie per questa bellissima analisi.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 23 дні тому

      @luciapanarello8316 grazie per le tue parole. È una situazione inimmaginabile. Inimmaginabile.

  • @luciapanarello8316
    @luciapanarello8316 23 дні тому

    Certe inquadraure sapevano un po dei quadri di Vermer

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 23 дні тому

      @francescobrasi1804 è assolutamente possibile leggerlo come lo sta leggendo lei. Trovo molto poetico, da parte mia, anche il racconto di una persona incapace di relazionarsi agli altri. Anche l'infelicità "incerottata" da un uomo ripiegato su se stesso - se fosse questo lo spirito del film e nessuno può eslcuderlo - potrebbe avere una sua forza poetica. Grazie mille per il tuo messaggio.

  • @francescosegre
    @francescosegre 24 дні тому

    Utilissima e interessante analisi, ma mi sembra che il limite stia nel valutare l'assenza di erotismo nelle relazioni etero, che chiaramente non sono l'interesse né lo sguardo di guadagnino.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 24 дні тому

      @francescosegre grazie per il commento. È vero che ho analizzato solo la dimensione etero, anche se trovo che la cosa non cambi per quella omosessuale. Vedo corpi e non tensioni. Sguardo mio ovviamente. Non so se a Guadagnino interessi solo una delle due, ma nel momento in cui racconti una cosa, ne sei padre. Almeno, secondo me .

    • @francescosegre
      @francescosegre 24 дні тому

      Probabilmente è come dici tu. Proverò a riguardarlo utilizzando gli strumenti che hai proposto, ma focalizzandoli sulle scene tra i due personaggi maschili (che è dove ho avuto la sensazione sia stato individuato l'erotismo da coloro che parlano di un film sexy). Personalmente ricordo che i match è dove più ho avuto la sensazione che avvenisse una tensione erotica tra i personaggi (e per quanto mi riguarda non riesco a immaginare niente di meno affascinante del tennis e di meno sensuale di un tennista). La scena meno riuscita invece a mio avviso è quella dei churros, non ho trovato nulla di erotico e nemmeno di ironico nel gesto di infilarsi vicendevolmente in bocca oggetti fallici.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 23 дні тому

      @francescosegre sì ma è proprio bello per questo il cinema, che ognuno sente qualcosa di unico. Condivido quello che dici sulla scena dei churros, ma è un po' tutto così. Tutto molto detto e molto esplicito. Per scelta, sia chiaro, non perché Guadagnino non lo sappia. Quindi è proprio un fatto di gusti personali. Grazie!

  • @witchfindergeneral8208
    @witchfindergeneral8208 25 днів тому

    Effettivamente Neeson non regge il confronto, almeno in questo film, con il grandissimo Luis Tosar che è un attore bravissimo in tutti i generi e che nei thriller fa quasi sempre il cattivo (come il grandioso personaggio psicopatico in Mientras duermes) o il problematico (il fratello scavezzacollo in Toro o il capo della rivolta in Cella 211). E poi il suo personaggio non è una banale vittima del suo capo ma subisce le conseguenze delle sue azioni che hanno portato al suicidio la moglie dell'antagonista. Insomma personaggio di tutt'altro spessore.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 24 дні тому

      @witchfindergeneral8208 sì sì sono totalmente d'accordo. Questa versione è indifendibile a mio modo di vedere. Grazie per il tuo passaggio.

  • @OhMyShad
    @OhMyShad 25 днів тому

    Grazie veramente per questa recensione. Riesci ad essere chirurgico ma allo stesso tempo empatico. 11:30 Come affermi bene l'argomento centrale è il potere ed il risultato che sovrastano l'identità personale.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 24 дні тому

      @OhMyShad grazie a te del tuo passaggio. Il cinema è - per me - lo studio del cuore, quindi anche quando non ci convince, ci riguarda sempre.

  • @car103d
    @car103d 25 днів тому

    Spazio 1999 ep. Un altro tempo un altro luogo Raiplay

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 24 дні тому

      @car103d ero pazzo di quel telefilm. Pazzo. Grazie per avermelo ricordato!

    • @car103d
      @car103d 24 дні тому

      @@IlCinemaDentroDiTe Accidenti, allora ti segnalo l’episodio in lingua originale se ti interessa, dato che è visibile, altri di quella playlist no… ua-cam.com/video/o7Sd6c9OBSA/v-deo.html Ci sono anche su raiplay in ita e inglese restaurati, tranne la sigla Italiana originale, presumo per operazione nostalgica! Sono anche su bluray restaurati da 35mm, si vedono i peluche delle tute, entrambe le serie, ma solo in inglese con sottotitoli che io sappia mai usciti in italiano salvo qualcuno che abbia aggiunto le tracce.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 24 дні тому

      @car103d ma grazie!!!

    • @car103d
      @car103d 22 дні тому

      @@IlCinemaDentroDiTe Prego! E volendo cercherei anche i documentari in produzione: The Eagle Obsession Promo 4K FutureDude e The Eagle Has Landed a documentary about Space 1999 in the works FanboyNation Come vedi non sei solo! Anche se sembra off topic vedrei il documentario governativo degli anni 70: NERVA Project Sui propulsori atomici che avrebbero dovuto permettere l’esplorazione spaziale umana, cancellati da Nixon dopo i successi iniziali per ragioni ignote.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 22 дні тому

      @car103d Grazie mille per aver messo a disposizione di tutti questa filmografia.

  • @user-vs7ey5ek6h
    @user-vs7ey5ek6h 25 днів тому

    Ho visto il film stasera e leggo praticamente ovunque recensioni entusiastiche e sono rimasto basito. Nulla da dire sull'aspetto visivo e tecnico che è il meglio che possa produrre e realizzare oggi Hollywood (e Villeneuve è bravissimo), ma dal punto di vista drammaturgico e narrativo sono stato costantemente tentato di vederne i risvolti parodistici per ingannare il tempo cercando di arrivare alla fine (pensando pure a Brian di Nazareth dei Monty Python ), tanto mi è sembrato al limite del ridicolo. Un accumulo di mezzucci da quattro soldi di notevole sgraziata meccanicità, con una retorica dell'eletto, del predestinato (pure tormentato e innamorato con amata ingrugnita), talmente banale, greve, scontata, noiosa, pomposamente vuota (con musiche in linea) e da immedesimazione a livello di asilo per decerebrati, che al confronto Il gladiatore di Scott diventa addirittura un capolavoro che splende di luce fulgidissima, tanto che mentre lo guardavo ho più volte pensato ad un altro film (Taxi driver), però non in modo parodistico ma pensando concretamente alla scena del televisore buttato in terra da de niro con i piedi e che poi esplode (cosa che io non ho potuto fare anche perché il mio è ancora uno di quei vecchi e splendidi Panasonic da 30 pollici a tubo catodico pesantissimi. Uno dei più bei brutti film che abbia mai visto in vita mia, e di film ne ho visti davvero tanti.

    • @user-vs7ey5ek6h
      @user-vs7ey5ek6h 25 днів тому

      ps. Molto interessante la tua recensione, con non pochi spunti di riflessione.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 24 дні тому

      @user-vs7ey5ek6h grazie per il tuo passaggio di qui. Eh, come dire, condivido molto di quello che dici anche se in toni più cauti. Sai cosa. In questi casi di solito il tempo fa giustizia di tutto e aiuta a dare la vera dimensione alle cose. Vedremo. E intanto continuiamo a guardare.

  • @maoligiorgio6120
    @maoligiorgio6120 26 днів тому

    Rivisto oggi oer la seconda volta. Recensione molto porofonda che mi è servita pure per la mia vita . Umiltà, vivere il presente come si presenta, operare anche senza gratificazioni immediate, accettare la provvisorietà di ogni cosa. Grazie di cuore

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 26 днів тому

      @maoligiorgio6120 grazie a te. E a questo bellissimo film.

  • @gio_0210
    @gio_0210 27 днів тому

    Ciao Giovanni. Solo recentemente sono riuscito a vedere per la prima volta al cinema l'odio. Ne sono rimasto folgorato. Trovo che pochi film che ho visto siano riusciti a raccontare il disagio sociale così bene. Un tuo video analisi sul lungometraggio o generale sull'argomento sarebbe dannatamente interessante

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 27 днів тому

      @gio_0210 grazie per questo messaggio e per la suggestione che mi offri. Sto lavorando per fare qualche video sulla guerra, stretta parente dell'odio. Magari una volta parleremo di quel film, che vidi al cinema quando uscì ma che poi non rividi mai più. Non mi fece una grande impressione, sarò onesto. Ci vidi molta più furbizia che spessore. E mi dissi aspettiamo e vediamo nei prossimi anni che cosa farà Kassovitz. Il tempo credo non abbia dato del tutto torto a quelle sensazioni. Ma per essere serio dovrei rivederlo e in ogni caso sappiamo che il cinema è quello che vediamo dentro di noi. È vero in noi, per noi. Grazie!

  • @LorBar
    @LorBar 27 днів тому

    Caro Giovanni, ancora una volta complimenti per aver portato un contenuto prezioso e ricco di spunti assai stimolanti. Se penso al concetto di "sexy" la prima opera che mi viene in mente è "Il Bacio" di Auguste Rodin: il minimo spazio delimitato dalle labbra dei due innamorati è l'essenza del sexy, è tutto ciò che rimane tra l'evocazione dell'atto e la sua completa realizzazione. L'altra opera, e qui arriviamo al cinema, è "Vertigo": nell'inquadratura in cui Judy si pettina davanti allo specchio, lei è leggermente chinata in avanti, mentre dietro c'è Scottie e la porta illuminata dalla morbosa luce verde. Judy occupa la posizione delimitata dalla porta e dalla figura di Scottie il quale, visibilmente turbato da una ribollente stato emotivo sottolineato anche dal fatto che i suoi occhi rimangono nell'ombra, come a dire che è accecato dal desiderio e che la natura stessa di tale desiderio è torbida, poiché l'uomo desidera una donna ufficialmente deceduta, quindi si può ravvisare una sottintesa tensione necrofila, allunga la mano per toccarle i capelli pettinati ai quali, però, manca ancora il dettaglio del french twist, e con quel gesto sembra quasi spingerla verso la porta, oltre la quale si completerà la metamorfosi. Lo specchio è l'elemento centrale perché è il crocevia degli sguardi dei protagonisti, consente a Judy di vedere ciò che avviene dietro e di simulare, maliziosamente, la sorpresa che subito dopo dipinge sul proprio volto, duplica la figura della donna, della quale nel film ci sono appunto due versioni entrambe oggetto dell'ossessione del protagonista, e duplica anche la figura di Scottie il quale è impersonificazione del suo stesso desiderio duplicato e raddoppiato. Penso che Hitchcock abbia realizzato una delle scene più sexy di sempre. P.S. se la memoria mi assiste, nella scena che hai citato di Titanic, Jack mostra a Rose i disegni in cui la modella era una prostituta parigina. Il famoso nudo sul divano sarà realizzato in seguito.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 27 днів тому

      @LorBar ma sai che hai ragione, che tonto! Per quanto l'acting mi confermi la sensazione che lei veda lo sguardo di lui su se stessa, hai assolutamente ragione, grazie! Molto belli i tuoi riferimenti e mi viene in mente Truffaut che diceva di girare le scene d'amore come se fossero scene di morte e viceversa. Ovviamente proprio a Hitchcock riferendosi. Rodin parla da solo per me. Anche se vanta un certo numero di detrattori.

  • @Mrttmbln
    @Mrttmbln 28 днів тому

    Buongiorno prof. G. Covini, il mio commento non riguarda questo video. Lei ha visto Confidenza? Farà una recensione? Sarei curiosa di sapere che cosa ne pensa. Marta

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 27 днів тому

      @Mrttmbln Buongiorno e grazie per il suo messaggio. Non ho visto il film, spero sia stato bello vederlo. Un saluto!

  • @sparkus4229
    @sparkus4229 28 днів тому

    L’ho appena finito di guardare al cinema. È un film che mostra la semplicità della quotidianità. Tutti noi viviamo le nostre giornate, ma non sempre nella frenesia riusciamo a coglierne gli aspetti unici, non sempre riusciamo a fermarci anche solo per contemplare un albero, per sentire un profumo, per assaporare un momento, o anche solo per concentrarsi su quella singola azione del proprio lavoro. Mi è sembrato un tipo di film a cui non sono abituato, ma mi ha immerso e fatto vedere una prospettiva interessante della quotidianità. È una lezione importante che crescendo non bisogna mai dimenticare, anche perché non sappiamo cosa ci riserva il futuro. Sono state due ore piacevoli, profonde, lineari.

  • @user-vs7ey5ek6h
    @user-vs7ey5ek6h 28 днів тому

    Anche se la vedo dopo quasi quattro anni, ti ringrazio per questa bella lezione di arte narrativa.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 28 днів тому

      @user-vs7ey5ek6h grazie mille! Inaspettato, dopo tanto tempo.

  • @user-vs7ey5ek6h
    @user-vs7ey5ek6h 28 днів тому

    Nessun commento e ne faccio uno io. Video prezioso e di spessore.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 28 днів тому

      @user-vs7ey5ek6h Grazie per il tuo passaggio e per le tue parole.

  • @cristinap5627
    @cristinap5627 29 днів тому

    Salve Giovanni, intanto la ringrazio moltissimo per la piacevolezza dei suoi video estremamente arricchenti, specialmente per persone che come me sono appassionate di cinema ma non hanno competenza. Mi permetto di esprimere un punto di vista che, per quanto profano, credo possa essere sensato. Non ho trovato Challengers un film sexy, l'elemento sexy è al contrario proprio quello che spicca per la sua assenza, perché la vera sensualità del film non è quella che viene esplicitata ma è quella che viene repressa. Ecco perché il film mi è sembrato fastidiosamente freddo. Nel frame dell'incontro a tre, io non ho visto in Tashi l'oggetto del desiderio né il nutrimento materno, ho visto piuttosto la mela sospesa che dev'essere divorata per permettere alle bocche di chi partecipa al gioco di potersi incontrare, ma soprattutto ho visto in lei la rete divisoria tra le due metà del campo da tennis. La perfetta simmetria riproduce quel terreno di gioco rettangolare in cui i protagonisti dell'incontro sono i due ragazzi. Non a caso quando la rete, stavolta quella vera, viene piegata dall'invasione di campo di Art mentre Patrick lo accoglie, Tashi ha l'impeto di urlare. Urla perché la rete era lei, lei che in quel cambio veloce di espressione, si sente forse prima colpita e dopo liberata, dispensata dalla funzione divisoria in cui si era incastrata. Se devo pensare a un'immagine cinematografica per me davvero sensuale, non può che venirmi in mente il primo sguardo tra Michael Corleone e Apollonia.

  • @enricaferro5417
    @enricaferro5417 29 днів тому

    Ho visto il film ieri sera . L immagine iniziale ,con il monaco esattamente tra le due colline ,bellissima ..così come il quadro finale ,con lui che cammina tra la distesa di fiori rosa …. Nel momento in cui il lama butta il fucile nella fossa mi sono commossa ..e ho pensato ‘fosse davvero così ..ora..subito ..ovunque Ancora adesso ripensando a quel momento provo la stessa cosa . In una delle linee temporali E’GIA COSÌ .

  • @eleonoragusmano6837
    @eleonoragusmano6837 29 днів тому

    Ciao, l ho recuperato finalmente oggi. Profondamente emozionante. A proposito di quello che dici mi ha colpito infatti che al ritorno a casa la mamma dica che aveva a sua volta fatto la marmellata con il rabarbaro che le era stato mandato dalla cugina..e di cui era rimasto solo un vasetto. come se a sua volta avesse adoperato quello che era stato dato e messo in valore, e che anche quel tempo stesse per finire. Ho amato l'attenzione ai dettagli, come le scene delle colazioni silenziose con una Madonna di Raffaello alla vegliare sulla provvisoria famiglia <3 Grazie delle tue recensioni

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 29 днів тому

      @eleonoragusmano6837 grazie a te per questa osservazione così sottile e così allineata al film, almeno per come anche io l'ho sentito.

  • @loretabrunati2949
    @loretabrunati2949 Місяць тому

    Film molto bello e recensione perfetta. Sono uscita dal cinema con un po' di pace in più nel cuore pensando che i conflitti, con un adeguato rituale per quanto bizzarro, possono essere ricomposti nella compassione. Anche il cielo ha dato l'assenso con l'arcobaleno. L'innocenza primigenia mi convince un po' meno.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe 29 днів тому

      @loretabrunati2949 grazie, sono contento che tu sia riuscita a vedere il film e che ti sia piaciuto.

  • @Liberabui
    @Liberabui Місяць тому

    Eh si, proprio vero! Vogliamo essere portati in un mondo inarrivabile e possibile. Vivere una esperienza che non sia la nostra però dove, alla fine, ci riconosciamo. Questa è la magia.

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe Місяць тому

      @Liberabui perfetto. Devi aver lavorato con uno bravo.

    • @Liberabui
      @Liberabui Місяць тому

      @@IlCinemaDentroDiTe sapessi! Uno bravissimo!!! Peccato che tu non lo conosca 😉😂

    • @IlCinemaDentroDiTe
      @IlCinemaDentroDiTe Місяць тому

      @Liberabui non conosco mai nessuno :-)

    • @Liberabui
      @Liberabui Місяць тому

      @@IlCinemaDentroDiTe😂

  • @sa-kura3495
    @sa-kura3495 Місяць тому

    Riguardo la serie non ho molto da dire. L'ho trovata coraggiosa soprattutto nella parte in cui si affronta la sessualità del protagonista.

  • @naimaromeo8464
    @naimaromeo8464 Місяць тому

    ...fantastico, mi ha fatto vedere un po' "attraverso", grazie!